
Benvenuti alla XXX^ edizione!
Gentili visitatori,
Benvenuti alla Festa delle Corti! Quest’anno la Festa raggiunge un traguardo importante, la sua 30a edizione! È nata come piccola rappresentazione di alcune scene de “I Promessi Sposi” in poche corti e nel corso degli anni si è arricchita fino a diventare un evento con più di 30 corti e piazze animate, il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio e centinaia di volontari. Questi traguardi si raggiungono solo se alle spalle ci sono valori condivisi, partecipazione e senso di appartenenza alla comunità. I garlatesi hanno dimostrato di avere queste qualità e la Festa delle Corti è oggi apprezzata da migliaia di persone provenienti da tutto il territorio e oltre. Il segreto del successo della Festa delle Corti è senza dubbio quello di sapersi rinnovare di anno in anno, proponendo animazioni e eventi sempre diversi senza perdere però mai di vista l’obiettivo di valorizzare le radici, la storia, l’architettura e le tradizioni di Garlate e del nostro territorio, dando particolare rilievo a antichi mestieri, lavori artigiani, canti popolari e dialettali, prodotti locali e mercati tradizionali. Quest’anno un dovuto omaggio è a “I Promessi Sposi” per il suo legame con la primigenia Festa delle Corti e per la ricorrenza del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Ma i nostri Renzo e Lucia parlano in dialetto garlatese naturalmente! Come sempre anche il Museo della Seta apre le sue porte per proiettarvi nel mondo delle filandine tra bachi, gelsi e macchinari tutt’oggi funzionanti. È possibile fare un tuffo nel passato osservando al lavoro le abili mani degli scalpellini, di una ceramista o di un maniscalco, danzando insieme in balli di gruppo o pigiando l’uva. Novità di quest’anno sono le insegne in legno posizionate dove una volta c’erano negozi e laboratori artigianali (il calzolaio, il prestinaio, la bottega delle stoffe, l’osteria...) realizzate da un artista garlatese. È così possibile fare un percorso nel percorso ritrovando tracce di un passato e di un paese che esiste ancora nella memoria dei più anziani. Non mancano le proposte per i più piccoli con il battesimo sulla sella con i pony, i laboratori, i giochi da tavolo. E naturalmente tornano anche gli apprezzatissimi punti di ristoro e i richiestissimi tortelli di Maria! A chiusura della manifestazione si svolgerà l’altrettanto apprezzato spettacolo pirotecnico. Un sentito ringraziamento va a tutti i garlatesi, ai proprietari delle corti e alle associazioni che collaborano per la buona riuscita della Festa delle Corti, ai gruppi folkloristici, artigiani ed espositori che portano storia e bellezza nelle vie del paese, all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia per il contributo concesso, alla Comunità Montana del Lario Orientale Valle San Martino e alla Provincia di Lecco per patrocinio, a Acinque per il sostegno, a tutte le aziende del territorio che hanno contribuito alla realizzazione e stampa di questa preziosa guida.
Benvenuti a Garlate e buona Festa delle Corti!
Giuseppe Conti, Sindaco di Garlate Diana Nava, Assessore alla Cultura